La festa di San Giovenale a Narni
Ogni anno a Narni si celebra la festa di San Giovenale, patrono della città. per circa quindici giorni si rievoca un periodo storico medioevale che risale al 1300 circa.
Vi narrerò quindi, alcune fasi dell’evento.
“ La rievocazione storica di questi giorni ci fa riscoprire, oltre ai monumenti, che sono tesoro e vanto della nostra città, anche la parte cristiana, che spesso viene trascurata e che invece è il motivo portante della festa in onore del Santo Patrono.
Il periodo che stiamo vivendo dove la tecnologia ha superato ogni aspettativa, tanto che l’uomo
fa fatica a stare al passo con la stessa, dove il presente sembra non basti più, la pausa festiva deve far pensare al traguardo che ci siamo prefissato e che molto spesso è lontano da quello che stiamo vivendo.
Forse prendendo un po’ l’esempio di coloro che stiamo rievocando giungeremmo a considerazioni
più umane e razionali.
Abbiamo la possibilità, in questi giorni, di fermarci davanti ad una mostra di vario genere, ad un ambiente particolare del medioevo ricostruito fedelmente, e non per ultimo sulla tomba del Santo Patrono per ritrovare e riscoprire la nostra spiritualità interiore.
Ed a questo punto vorrei aggiungere una frase moderna… “ come è curioso quasi irreale lui parla da solo ma non è impazzito perché tu non vedi l’auricolare, con l’aldilà sembra parlare, è fiero nel camminare con passo ardito, sembra contento, è come un gioco basta pigiare e l’altro mondo lui può ascoltare, ma io sono qui senza auricolare avrà forse un minuto per ascoltare? Con l’altro orecchio…..senza agganciare…..amico è un giorno grande non ti scordare, oggi è festa è San Giovenale. Si è fatto tardi ed in compagnia di amici andiamo in una delle Hostarie per gustare una leccornia medioevale, forse più gustosa di quella servita nei moderni pub.
Marzio
Nessun commento:
Posta un commento