Counseling al Nido e dintorni…

Dottoressa Sarah Paluzzi
L’imitazione e la stimolazione del gruppo dei pari:
da bimba apatica ad “esperta” baby “cameriera”

da bimba apatica ad “esperta” baby “cameriera”

F. 13 mesi.
F. arriva al nido che ha 13 mesi; gattona soltanto, quindi viene iscritta nella mia classe, quella dei piccoli.
Si presenta come una bambina dalla personalità apatica; niente sembra interessarla, niente sembra stimolarla, inesistente l’interazione con gli altri.
Mangia ancora imboccata, e ancora i piatti unici a base di pastina e carne o pesce omogeneizzati.
Per un po’ sostengo queste sue modalità, poi mi rendo conto che invece devo stimolarla perché nel frattempo il tempo è passato e F. a 15 mesi non può essere trattata ancora come una lattante.
Parlo con la madre, donna molto gentile e molto disponibile, e mi conferma che anche a casa, “per comodità”, tendono a trattarla e a vederla più piccola di quel che è.
E’ pronta a collaborare e così le propongo di togliere le pappe e incominciare a differenziare il pasto in primo e secondo.
A scuola è un disastro: non vuole aprire la bocca, non mi fa introdurre il cucchiaio, e piange disperata.
La incoraggio a provare da sola, usando le mani per sperimentare questo nuovo cibo, ma non succede nulla, anche a casa, la differenziazione pare non piacerle.
Nel frattempo, ha incominciato a camminare, è più autonoma e quindi, consultandomi preventivamente con la collega del gruppo dei medi (dai 15 ai 24 mesi) e con la coordinatrice, ritengo che la bambina debba cambiare classe: ha bisogno di stimoli differenti per modificare la sua personalità apatica, ha bisogno di confrontarsi con i pari perché possa incominciare a darsi da fare.
Le prime volte, nel nuovo gruppo, soprattutto a tavola fa capricci, vuole essere imboccata, e da sola non fa nulla, poi incomincia ad usare le mani, incomincia a toccare, provare, sperimentare, poi inizia ad utilizzare il cucchiaio e poco dopo la forchetta.
A casa, la madre mi conferma che, dopo che le è stato detto che non l’avrebbero più aiutata a mangiare, è rimasta senza cena un paio di sere, ma, poi ha iniziato a fare tutto da sola, ricevendo gli applausi entusiasti di mamma e papà.
F. ora è la prima che si lancia nelle attività, è sempre pronta a giocare con gli altri, il linguaggio si sta affinando sempre più e addirittura è una delle “cameriere” più brave del suo gruppo classe al momento del pranzo.
L’imitazione e la stimolazione del gruppo dei pari in questo caso sono state fondamentali.
Nessun commento:
Posta un commento